Eh eh...mi viene da ridere...dal titolo sembrerebbe che ho cucinato i cosiddetti termosifoni...no...no...tranquille!E' solo un tipo di pasta della prestigiosa Azienda "Verrigni" ma voi potete usare quella che piu' vi aggrada,fettuccine,rigatoni e penne rigate sono i formati ideali per questo tipo di condimento di origine napoletana...grazie mamma per avermela insegnata!!
Passiamo alla ricetta? Si si...
Per il sugo serve un bel pezzo di girello di manzo(io preferisco il muscolo)
2-3 cipolle
sedano e carote
olio extra vergine d'oliva

2 bicchieri di buon vino bianco secco
Mi piace preparare questo sugo in un tegame di terracotta!
Nel tegame ho messo il pezzo di carne,l'ho coperto con le cipolle finemente affettate insieme alle carote e al sedano tritati,olio,sale,pepe e lasciato cuocere a fuoco basso e coperto fino a che la cipolla imbiondisce,ci vuole quasi un'ora.
A questo punto ho aggiunto i due bicchieri di vino e finita la cottura ancora per un'ora sempre a fuoco basso,il sugo deve risultare scuro.Condire la pasta ,impiattare e spolverare con abbondante parmigiano grattugiato.
La carne si puo' mangiare come secondo piatto accompagnata da una bella insalata mista!!
ciao, mi sembra ottima la tua genovese.. da provare.. e poi tra un pò arriva il freddo e serviranno i termosifoni..:-))
RispondiEliminaFame io!!! Mmmmm che squisitezza!!! Comunque c'ero cascata...:P
RispondiEliminaDevono essere davvero ottimi!! Bravissima cara!
RispondiEliminaChe buona questa genevose......Buona giornata
RispondiEliminabuona sì!prima volta che vedo i termosifoni...nel piatto! :)
RispondiEliminaMarì anche mia mamma la faceva così, aggiungeva solo il marsala di diverso....è tanto che non la mangio sai...che bei ricordi mi hai riportato alla mente..ricordi di gioventù!
RispondiEliminaMakeeee sai che non mangio carne e quando faccio la genovese ne faccio un pochino da parte per me ma questo è uno dei piatti che cucino volentieri perchè piace proprio a tutti!buoniiiii
RispondiEliminauna pasta favolosa, passa da me c'è una sorpresa per te, ciao
RispondiEliminae si, un tocco originale con questi termosifoni !!
RispondiEliminaMa davvero, non ho mai capito perchè li chiamino così! Buonissimi i tuoi termosifoni-caloriferi, ottimo il sugo. Un saluto.
RispondiEliminaBello questo formato di pasta....il sughetto ci si aggrappa che è un piacete! Un bacio
RispondiEliminaAdoro la genovese! Buon inizio settimana!
RispondiEliminaCiao, ho trovato per caso il tuo blog e mi piace moltissimo, ti seguirò da ora in poi!
RispondiEliminaUn bacione, GG ;-)
Ciao Maria, piacere di conoscere te e il tuo bel blog dove ho trovato tante ricette e preparazioni interessanti (adoro la tua torta salata con tonno e la tua ciambella di riso affumicato...slurpp). Per non parlare poi di questa meravigliosa genovese! Davvero complimenti. Mi segno come tua lettrice così non ti perdo di vista e se ti va passa da me :-)
RispondiEliminaA presto
Ciao Makenia e complimenti innanzi tutto per il tuo delizioso blog: da oggi ti seguo anche io così da non perdermi le tue prossime realizzazioni! Cosa mi hai ricordato.. la genovese.. l'adoro, è tempo di rifarla, grazie!
RispondiEliminaciao che bbella ricetttta..passa da me in palio nel mio contest tun regalo bellissimoooo
RispondiEliminahttp://bacidizucchero.blogspot.com/2011/10/contest-natalizio-il-primo-contest-di.html
Sai che non ho mai comprato i "radiatori" ... poi quando li vedo fatti da altri mi fanno tantissima simpatia ;-))
RispondiElimina..non sapevo si chiamassero radiatori...
RispondiEliminama sai che no vedevo più gli aggiornamenti del tuo blog?!!!!!! ora controllerò...
Tesò si sente la tua mancana :( Provo a consolarmi con questo primo piatto che sembra molto gustoso,kiss
RispondiEliminaCiao Makenia, buona domenica! Tutto bene?
RispondiEliminaE' più di un mese che non posti una ricettina nuova? Tutto bene? Bacetti
RispondiEliminaEccomi qua! Che voglia che fa venire la tua pasta!
RispondiEliminabello questo primo piatto!
RispondiEliminaQuesto piatto piace molto anche a me.
RispondiEliminaA presto
Claudia