Facilissima,si prepara in 15 minuti,vediamo come?
Per 4 persone ci vogliono:
4 fette di pane casareccio raffermo
4 pomodori maturi e sodi
un cetriolo
un cipollotto
un cucchiaino di capperi
4 filetti di acciuga sott'olio
aceto
origano
olio
sale
E la prepariamo cosi':
bagnamo il pane in acqua e aceto in parti uguali e premiamo con un canovaccio per strizzarlo senza romperlo.
Tagliamo a spicchi i pomodori.Affettiamo molto sottili il cetriolo e il cipollotto.
Mettiamo il pane in una terrina e lo condiamo con un filo d'olio.
Ci mettiamo sopra pomodori,cetriolo,cipollotto,i capperi sciacquati e strizzati e le acciughe sminuzzate.
Saliamo,cospargiamo con l'origano e condiamo a piacere con olio e aceto.Mescoliamo e lasciamo riposare per 10 minuti
![]() | ||||
Con questa ricetta partecipo al Contest di "Cucinando con mia sorella" |
Un piatto sempre gradito ...
RispondiEliminaCiao un bacione dai viaggiatori golosi ...
Segnata!!ho sempre voluto provarla..questa è la volta giusta!!grazie!!buona settimana
RispondiEliminama che meraviglia e che voglia!!!!
RispondiEliminaQuant'è buona la panzanella!!!!! un bacione, Olga
RispondiEliminaMolti anni fa, nel corso di un viaggio in Toscana, ho "scoperto" la panzanella.
RispondiEliminaSarà che da napoletana, mi piace il pane, o le frise, col pomodoro arricchito da altre verdure, ma con la panzanella è stato amore a prima vista.
Una ricetta semplice e veloce, ma che non smette mai di stupirmi per la sua leggerezza, versatilità e bontà.
Complimenti, la tua panzanella, arricchita dalle alicette è favolosa!
Baci e buona settimana
Giovanna
Buona!! La panzanella!!! ma quante origine ha???
RispondiEliminaSe la reclamano anche i romani e noi Perugini, la Panzanella!! Bella come l'hai fatta!! Mi piace!! Bravissima!!! Un abbraccio tesorino, M.Luisa.
sai che non la conoscevo? mi sembra adatta alle cene estive,gnammi!
RispondiEliminaAdoro la panzanella...che io di solito chiamo panzotella...fresca e veloce, un piatto estivo. Ho dato il via al mio contest se ti va passa a dare un occhio e partecipa =) buona settimana http://dolcezzedinonnapapera.blogspot.com/2011/05/al-viail-mio-primo-contest-metti-la.html
RispondiEliminaBuonaaaaaaa!! Sta panzanella è da acquolina!! Bravissima! Un bacione.
RispondiEliminaIo passo, ma mio marito farebbe follie per un piatto del genere! Un salutone.
RispondiEliminaChe meraviglia! Ottima per queste giornate calde...:D
RispondiEliminaMi sono aggiunta ai tuoi sostenitori, se ti va di passare a trovarmi, ti aspetto!
A presto!
Anita
Dimmi che ti ricordi anche LA FRITTATA di Manfredi!!!!! Saresti la prima!!! Io la ricordo dal lontano Sanremo credo 81....
RispondiEliminaBuona la panzanella... peccato mi ci vogliano tre settimane per digerirla :'(
Il concorso di torte.... si saprà qualcosa a fine giugno... ma secondo me non sono stati troppo chiari in proposito...
grazie per i tuoi commenti, mi fanno estremamente piacere!!!!!!!
Da quando sono in Toscana ho imparato a mangiarla e ad amarla la panzanella, semplice e adattissima alle serate estive..(tranne che per le acciughe)!Brava Maria!
RispondiEliminaè il piatto estivo per eccellenza, volevo invitarti al mio nuovo blog:
RispondiEliminahttp://orodorienthe.blogspot.com/
ciao
Bella la canzone, buonissima la panzanella in qualsiasi versione.
RispondiEliminaPoi con il caldo di questi giorni è perfetta!
Grazie per la tua versione
Ciao, che bella ricetta fresca! Grazie per aver partecipato al mio contest!!! ho inserito la tua panzanella nell'elenco delle partecipanti puoi vederla qui:
RispondiEliminahttp://cucinandoconmiasorella.blogspot.com/p/le-ricette-del-contest-del-pomodoro.html
ti aspetto però con altre ricette fuori concorso che verranno inserite nel pdf! A presto, Chiara
Buona la Panzanella!!!!
RispondiEliminaTi auguro un Buon Week End!
Francesca di SingerFood & Chiccherie
http://singerfood.blogspot.com/